Una guida completa alle API di accessibilità web, con focus sulla compatibilità con screen reader e la navigazione da tastiera per creare esperienze web inclusive e facili da usare per un pubblico globale.
API di accessibilità web: potenziare gli utenti con il supporto per screen reader e la navigazione da tastiera
Nel panorama digitale odierno, garantire l'accessibilità del web non è solo una buona pratica, è un requisito fondamentale. Un web veramente inclusivo offre pari accesso e opportunità a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità. Le API di accessibilità web (Application Programming Interfaces) sono strumenti critici che facilitano la comunicazione tra i contenuti web e le tecnologie assistive (AT), come gli screen reader e i dispositivi di input alternativi. Questo articolo approfondisce l'importanza delle API di accessibilità web, con un focus specifico sul supporto per gli screen reader e la navigazione da tastiera, due aspetti cruciali per la creazione di esperienze web accessibili per un pubblico globale.
Comprendere le API di accessibilità web
Le API di accessibilità web sono insiemi di interfacce che espongono informazioni sui contenuti web alle tecnologie assistive. Permettono alle AT di comprendere la struttura, la semantica e lo stato degli elementi di una pagina web, consentendo agli utenti con disabilità di interagire in modo efficace. Senza queste API, le AT non sarebbero in grado di interpretare e trasmettere accuratamente le informazioni presentate sullo schermo.
Alcune delle più importanti API di accessibilità web includono:
- ARIA (Accessible Rich Internet Applications): Una suite di attributi che aggiunge informazioni semantiche agli elementi HTML, specialmente per contenuti dinamici e widget costruiti con JavaScript. ARIA è ampiamente supportato su tutti i browser e le tecnologie assistive.
- MSAA (Microsoft Active Accessibility): Un'API più vecchia utilizzata principalmente su sistemi Windows. Sebbene sia ancora rilevante per le applicazioni legacy, ARIA è generalmente preferita per i nuovi sviluppi.
- IAccessible2: Un'API basata su MSAA, che fornisce informazioni più dettagliate sugli oggetti accessibili.
- UI Automation (UIA): La moderna API di accessibilità di Microsoft, che offre prestazioni e funzionalità migliorate rispetto a MSAA.
- Albero di accessibilità (Accessibility Tree): Una rappresentazione del DOM (Document Object Model) adattata per le tecnologie assistive, che rimuove i nodi irrilevanti ed espone le informazioni semantiche attraverso le API di accessibilità.
Supporto per screen reader: rendere i contenuti uditivi
Gli screen reader sono applicazioni software che convertono testo e altre informazioni visive in output vocale o braille. Sono essenziali per le persone non vedenti o ipovedenti, consentendo loro di accedere e interagire con i contenuti web. Un efficace supporto per gli screen reader dipende fortemente dalla corretta implementazione delle API di accessibilità web.
Considerazioni chiave per la compatibilità con gli screen reader:
- HTML semantico: L'utilizzo di elementi HTML semantici (ad es. <article>, <nav>, <aside>, <header>, <footer>, <main>, da <h1> a <h6>, <p>, <ul>, <ol>, <li>) fornisce una struttura chiara che gli screen reader possono interpretare. Evitare di usare elementi generici come <div> e <span> quando sono disponibili elementi semantici più specifici.
- Attributi ARIA: Impiegare gli attributi ARIA per migliorare la semantica degli elementi HTML, specialmente per contenuti dinamici, widget personalizzati ed elementi con comportamento non standard. Alcuni importanti attributi ARIA includono:
aria-label: Fornisce un testo alternativo per elementi che non hanno etichette di testo visibili. Ad esempio: <button aria-label="Chiudi">X</button>aria-labelledby: Associa un elemento a un altro elemento che fornisce la sua etichetta. È utile quando esiste già un'etichetta visibile.aria-describedby: Associa un elemento a un altro elemento che fornisce una descrizione o istruzioni.aria-live: Indica che un'area della pagina viene aggiornata dinamicamente e che gli screen reader dovrebbero annunciare le modifiche. I valori includonooff(predefinito),polite(annuncia quando l'utente è inattivo) eassertive(annuncia immediatamente, potenzialmente interrompendo l'utente).aria-role: Definisce il ruolo semantico di un elemento, sovrascrivendo il ruolo predefinito. Ad esempio: <div role="button">Clicca qui</div>aria-hidden: Nasconde un elemento dalle tecnologie assistive. Usare con cautela, poiché nascondere contenuti visivamente e dalle tecnologie assistive può creare problemi di accessibilità.aria-expanded: Indica se un elemento espandibile (ad es. un menu o un pannello a fisarmonica) è attualmente espanso.aria-haspopup: Indica che un elemento ha un menu a comparsa o una finestra di dialogo.- Testo alternativo per le immagini: Fornire un testo alternativo descrittivo (attributo
alt) for tutte le immagini. Ciò consente agli screen reader di comunicare il contenuto e lo scopo dell'immagine agli utenti che non possono vederla. Usare descrizioni concise e significative. Per le immagini puramente decorative, usare un attributoaltvuoto (alt=""). - Etichette dei moduli: Associare gli input dei moduli a etichette chiare e descrittive usando l'elemento
<label>e l'attributofor. Ciò garantisce che gli screen reader annuncino lo scopo di ogni campo di input. - Intestazioni e punti di riferimento (Landmarks): Usare le intestazioni (da <h1> a <h6>) per strutturare logicamente il contenuto, consentendo agli utenti di screen reader di navigare la pagina per livello di intestazione. Usare ruoli di landmark (ad es.
role="navigation",role="main",role="banner",role="complementary",role="contentinfo") per definire le sezioni chiave della pagina, permettendo agli utenti di saltare rapidamente a diverse aree. - Tabelle: Usare le tabelle solo per dati tabulari e fornire intestazioni di tabella appropriate (
<th>) e didascalie (<caption>). Usare l'attributoscopesugli elementi<th>per definire la loro relazione con le celle di dati (ad es.scope="col"per le intestazioni di colonna,scope="row"per le intestazioni di riga). - Aggiornamenti di contenuto dinamico: Quando il contenuto si aggiorna dinamicamente (ad es. tramite AJAX o JavaScript), usare le regioni live ARIA (attributo
aria-live) per notificare i cambiamenti agli screen reader. Considerare attentamente il valorearia-liveappropriato (politeoassertive) per evitare di sovraccaricare l'utente. - Gestione degli errori: Fornire messaggi di errore chiari e informativi per la convalida dei moduli e altre interazioni dell'utente. Associare i messaggi di errore ai campi del modulo pertinenti usando
aria-describedby.
Esempio: immagine accessibile
Non corretto: <img src="logo.png">
Corretto: <img src="logo.png" alt="Logo aziendale - Esempio S.p.A.">
Esempio: etichetta di modulo accessibile
Non corretto: <input type="text" id="name"> Nome:
Corretto: <label for="name">Nome:</label> <input type="text" id="name">
Navigazione da tastiera: garantire l'operatività senza mouse
La navigazione da tastiera è essenziale per gli utenti che non possono usare un mouse o un altro dispositivo di puntamento. Ciò include persone con disabilità motorie, persone che preferiscono le scorciatoie da tastiera e persone che utilizzano tecnologie assistive che si basano sull'input da tastiera. Fornire una solida navigazione da tastiera garantisce che tutti gli elementi interattivi di una pagina web siano accessibili e operabili tramite la tastiera.
Considerazioni chiave per la navigazione da tastiera:
- Ordine di focus logico: Assicurarsi che l'ordine di focus (l'ordine in cui gli elementi ricevono il focus quando l'utente preme il tasto Tab) sia logico e intuitivo. L'ordine di focus dovrebbe generalmente seguire il flusso visivo della pagina.
- Indicatore di focus visibile: Fornire un indicatore di focus chiaro e visibile per tutti gli elementi interattivi quando ricevono il focus. Ciò consente agli utenti di identificare facilmente quale elemento è attualmente attivo. L'indicatore di focus predefinito del browser può spesso essere stilizzato usando CSS (ad es. la pseudo-classe
:focus). Assicurare un contrasto sufficiente tra l'indicatore di focus e lo sfondo circostante. - Trappole da tastiera: Evitare di creare trappole da tastiera, in cui un utente rimane bloccato all'interno di un particolare elemento o sezione della pagina e non può uscirne usando il tasto Tab. Questo può essere particolarmente problematico con finestre di dialogo modali e widget personalizzati.
- Link per saltare la navigazione: Fornire un link "salta la navigazione" all'inizio della pagina che consenta agli utenti di bypassare elementi di navigazione ripetitivi e saltare direttamente al contenuto principale. Ciò è particolarmente utile per gli utenti che si affidano a screen reader o alla navigazione da tastiera.
- Tasti di accesso (con cautela): I tasti di accesso (scorciatoie da tastiera che attivano elementi specifici) possono essere utili, ma dovrebbero essere usati con cautela, poiché possono entrare in conflitto con le scorciatoie esistenti del browser o del sistema operativo. Se utilizzati, fornire un meccanismo chiaro che permetta agli utenti di scoprire e personalizzare i tasti di accesso. Considerare il potenziale di conflitti tra diverse lingue e layout di tastiera.
- Widget personalizzati e interazioni da tastiera: Quando si creano widget personalizzati (ad es. menu a discesa, slider o selettori di data personalizzati), assicurarsi che siano completamente accessibili da tastiera. Fornire equivalenti da tastiera per tutte le interazioni basate sul mouse. Usare gli attributi ARIA per definire il ruolo, lo stato e le proprietà del widget. I modelli ARIA comuni per i widget includono:
- Pulsanti: Usare l'attributo
role="button"e assicurarsi che l'elemento possa essere attivato usando il tasto Invio o Spazio. - Link: Usare l'elemento
<a>con un attributohrefvalido per i link. - Elementi di modulo: Usare elementi di modulo appropriati come
<input>,<select>, e<textarea>, e associarli a etichette. - Menu: Usare gli attributi
role="menu",role="menuitem"e altri attributi ARIA correlati per creare menu accessibili. Consentire agli utenti di navigare nel menu usando i tasti freccia. - Finestre di dialogo: Usare l'attributo
role="dialog"orole="alertdialog"per creare finestre di dialogo accessibili. Assicurarsi che il focus sia gestito correttamente quando la finestra viene aperta e chiusa, e che il tasto Esc la chiuda. - Schede (Tabs): Usare gli attributi
role="tablist",role="tab", erole="tabpanel"per creare interfacce a schede accessibili. Consentire agli utenti di passare da una scheda all'altra usando i tasti freccia. - Test: Testare a fondo la navigazione da tastiera usando solo la tastiera. Prestare attenzione all'ordine di focus, all'indicatore di focus e all'operatività di tutti gli elementi interattivi.
Esempio: link per saltare la navigazione
<a href="#main" class="skip-link">Vai al contenuto principale</a>
<nav><!-- Menu di navigazione --></nav> <main id="main"><!-- Contenuto principale --></main>Esempio: stilizzare l'indicatore di focus
button:focus {
outline: 2px solid blue;
}
Test e convalida dell'accessibilità
Testare regolarmente l'accessibilità è fondamentale per identificare e risolvere i problemi di accessibilità. Esistono vari strumenti e tecniche disponibili per i test di accessibilità, tra cui:
- Verificatori automatici di accessibilità: Questi strumenti scansionano le pagine web alla ricerca di errori comuni di accessibilità. Esempi includono WAVE, axe DevTools e Google Lighthouse. Sebbene i verificatori automatici possano essere utili, non dovrebbero essere l'unico mezzo per testare l'accessibilità, poiché non possono rilevare tutti i problemi.
- Test manuali di accessibilità: Ciò comporta la revisione manuale delle pagine web per identificare problemi di accessibilità che non possono essere rilevati dagli strumenti automatici. Include test con screen reader, navigazione da tastiera e altre tecnologie assistive.
- Test utente con persone con disabilità: Il modo più efficace per garantire l'accessibilità è coinvolgere persone con disabilità nel processo di test. Il loro feedback può fornire preziose informazioni sull'usabilità del sito web per persone con esigenze diverse.
WCAG e standard di accessibilità
Le Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG) sono un insieme di linee guida riconosciute a livello internazionale per rendere i contenuti web più accessibili. Le WCAG sono sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C) e forniscono un insieme completo di criteri di successo per diversi livelli di conformità all'accessibilità (A, AA e AAA). Aspirare alla conformità WCAG è un passo fondamentale nella creazione di esperienze web accessibili. Molti paesi e regioni hanno leggi e regolamenti che richiedono ai siti web di essere conformi alle WCAG. Gli esempi includono:
- Section 508 (Stati Uniti): Richiede alle agenzie federali di rendere la loro tecnologia elettronica e informatica accessibile alle persone con disabilità.
- Accessibility for Ontarians with Disabilities Act (AODA) (Canada): Richiede alle organizzazioni in Ontario di rendere i loro siti web accessibili alle persone con disabilità.
- Atto europeo sull'accessibilità (EAA) (Unione Europea): Stabilisce i requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi, inclusi siti web e app mobili.
Considerazioni globali
Quando si progettano e sviluppano siti web accessibili for un pubblico globale, è essenziale considerare quanto segue:
- Lingua e localizzazione: Assicurarsi che il sito web sia correttamente localizzato per le diverse lingue, incluso il testo alternativo per le immagini, le etichette dei moduli e altri elementi di testo. Considerare l'impatto dei diversi set di caratteri e della direzionalità del testo (ad es. lingue da destra a sinistra).
- Considerazioni culturali: Essere consapevoli delle differenze culturali che possono influire sull'accessibilità. Ad esempio, il simbolismo dei colori può variare tra le culture e alcune immagini potrebbero essere offensive o inappropriate in determinate regioni.
- Utilizzo delle tecnologie assistive: Ricercare la prevalenza delle diverse tecnologie assistive nelle diverse regioni. Ciò può aiutare a dare priorità agli sforzi di test e ottimizzazione.
- Requisiti legali: Essere a conoscenza delle leggi e dei regolamenti sull'accessibilità nei diversi paesi e regioni.
Conclusione
Le API di accessibilità web sono fondamentali per creare esperienze web inclusive per gli utenti con disabilità. Comprendendo e implementando correttamente queste API, gli sviluppatori possono garantire che i contenuti web siano accessibili agli screen reader e agli utenti da tastiera, consentendo alle persone di partecipare pienamente al mondo digitale. Dare priorità all'accessibilità fin dall'inizio di un progetto e incorporare test di accessibilità regolari si tradurrà in un web più facile da usare ed equo per tutti. Aderendo alle linee guida WCAG, seguendo le migliori pratiche per il supporto degli screen reader e la navigazione da tastiera e considerando i fattori globali, è possibile creare siti web veramente accessibili a un pubblico eterogeneo e internazionale. Ricorda che l'accessibilità non è solo un requisito tecnico, ma un impegno per l'inclusività e le pari opportunità.
Abbraccia l'accessibilità. Costruisci per tutti.